La
nostra pelle è il principale filtro tra il nostro organismo e l’ambiente
intorno a noi, ma non è un semplice involucro. La pelle è un organo a tutti gli
effetti con funzioni importanti per la nostra sopravvivenza: il senso del tatto
risiede qui, la funzione di assorbimento e di escrezione, la regolazione del
calore corporeo, una riserva ematica, il ruolo metabolico per la vitamina D, la
difesa nei confronti dei microrganismi patogeni e delle sostanza tossiche…oltre,
perché no, a farci apparire “belli”!
Insomma
la nostra pelle ci protegge e ci accompagna fin dalla nascita per tutta la vita,
crescendo con noi e fisiologicamente invecchiando; anche se oggi abbiamo a
nostra disposizione diverse opzioni per preservarne lo stato di salute e garantirle
un aspetto più luminoso e tonico (dermatologia estetica).
La nostra
pelle, quindi, oltre ad essere l’organo più esteso del corpo umano è anche il
più esposto ai problemi che la vita di tutti i giorni ci porta a dover
affrontare: dalla normale igiene e pulizia alla riparazione di microtraumi e
ferite sino ad arrivare alla diagnosi e cura di vere e proprie malattie.
Una
corretta prevenzione della pelle, infatti, inizia da una sua adeguata detersione e
idratazione.
L’igiene
deve rispettare il pH fisiologico cutaneo e non essere aggressiva per non
andare ad alterare il film idrolipidico, nostra barriera naturale. L’idratazione
dell’epidermide è responsabile dell’elasticità, morbidezza e compattezza della
pelle: una pelle ben idratata è una pelle sana che si mantiene giovane e si
difende meglio dalle aggressioni esterne.
Inoltre,
imparare a curare la propria pelle e farla controllare periodicamente dallo specialista,
consente di capire se il nostro corpo sta funzionando in maniera corretta e di
conseguenza permette un intervento veloce ed efficace in caso di necessità:
pelle come organo spia di ciò che accade dentro di noi.
Rivolgetevi
al vostro dermatologo per essere sani e belli a cominciare dalla vostra pelle!